Logo de Iustel
 
 
DIRECCIÓN
Juana Pulgar Ezquerra. Catedrático de Derecho Mercantil, Universidad Complutense de Madrid.

SUBDIRECCIÓN
Andrés Gutiérrez Gilsanz. Catedrático de Derecho Mercantil, Universidad Rey Juan Carlos.
Javier Megías López. Profesor Titular de Derecho Mercantil, Universidad Complutense de Madrid.

SECRETARÍA
Eva Recamán Graña. Profesora de Derecho Mercantil, Universidad Complutense de Madrid.


Menú de la revista

Conexión a la revista

 

Intelligenza artificiale, corptech e crisi d’impresa: uno sguardo sul futuro delle ristrutturazioni aziendali. (RI §428545)  


Artificial intelligence, corptech and corporate crisis: a look into the future of business restructuring - Niccolò Abriani y Giulia Schneider

Il contributo analizza la progressiva integrazione di strumenti tecnologici avanzati – in particolare soluzioni di intelligenza artificiale e sistemi CorpTech – negli assetti organizzativi, amministrativi e contabili delle imprese societarie, anche alla luce delle previsioni dettate al riguardo dalla Direttiva (UE) 2019/1023 e dalle disposizioni introdotte dalla recente riforma italiana nel codice civile e nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Lo studio valorizza il principio di adeguatezza degli assetti quale presidio strutturale della corretta gestione imprenditoriale, idoneo a fondare obblighi giuridicamente rilevanti in capo agli organi di amministrazione e controllo, specie nelle fasi fisiologiche e pre-patologiche dell’impresa. Attraverso una ricostruzione sistematica, il saggio distingue tra assetti a contenuto “routinario” (contabili e organizzativi) e assetti “strategici” (amministrativi), ponendo in evidenza come i primi siano maggiormente suscettibili di automazione tecnologica, anche in virtù del loro contenuto standardizzato e normativamente tipizzato. Da questo angolo visuale si esamina il ruolo della piattaforma telematica nazionale quale strumento di autodiagnosi algoritmica e filtro procedurale di accesso alla composizione negoziata della crisi, interrogandosi sulla sua incidenza quale parametro (presuntivo) dell’adeguatezza organizzativa ex art. 2086 c.c. In chiave prospettica, l’analisi si sofferma sulle implicazioni della digitalizzazione sulla sindacabilità delle scelte imprenditoriali, con particolare riferimento all’applicazione della business judgment rule. L’adozione o l’omissione di strumenti digitali nei processi decisionali viene analizzata alla luce dei doveri di diligenza informata, responsabilità fiduciaria e degli standard emergenti di adeguatezza tecnica. Il lavoro propone una lettura evolutiva del principio di adeguatezza, suggerendo come, in contesti tecnologicamente complessi, suggerendo che in alcuni contesti l’uso (o il mancato uso) di tali strumenti possa essere sindacabile, soprattutto per imprese tecnologicamente complesse o data-intensive. L’analisi si estende infine alle procedure concorsuali, ipotizzando un utilizzo crescente dell’intelligenza artificiale anche nella fase giudiziale, quale supporto all’efficienza e all’affidabilità delle valutazioni sulla continuità e risanabilità delle imprese.

I. Premessa. II. L’adeguatezza degli assetti imprenditoriali tra nuove tecnologie e prevenzione della crisi. III. La piattaforma telematica nazionale: un'indagine sulle ricadute organizzative della “digitalizzazione” della crisi. IV. Una lettura “differenziata” degli assetti societari al cospetto della digitalizzazione delle decisioni d’impresa. V. Gli assetti di anticipata rilevazione della crisi “routinari”: l’impatto delle tecnologie sugli assetti contabili e organizzativi. VI. Gli assetti di prevenzione della crisi “strategici”: l’impatto delle tecnologie sugli assetti amministrativi. VII. Corptech, assetti adeguati in funzione di prevenzione della crisi e Business Judgement Rule. VIII. Segue. Limiti alla sindacabilità della scelta del sistema tecnologico di monitoraggio e prevenzione della crisi. IX. L’adeguatezza degli assetti automatizzati (pre-)crisi nelle procedure concorsuali.

Palabras clave: crisi d’impresa; assetti organizzativi adeguati; intelligenza artificiale; doveri degli amministratori; composizione negoziata; digitalizzazione; business judgment rule; CorpTech; piattaforma telematica.;

This paper investigates the increasing integration of advanced technologies – particularly artificial intelligence and CorpTech solutions – into the organizational, administrative, and accounting structures mandated by Article 2086(2) of the Italian Civil Code, as reconfigured by Legislative Decree No. 14/2019 (Italian Insolvency Code) and in implementation of Directive (EU) 2019/1023. The principle of adequacy of corporate structures is interpreted as a cornerstone of sound business management, generating legally relevant duties for corporate directors and supervisory bodies, particularly in pre-insolvency contexts. By adopting a functional distinction between “routine” (accounting and organizational) and “strategic” (administrative) structures, the paper shows that only the former may currently be subject to full technological automation due to their codified and standardized content. Particular attention is paid to the Italian national digital platform, analyzed as an algorithmic early-warning tool and procedural prerequisite for negotiated restructuring, with its output potentially functioning as a presumptive benchmark of organizational adequacy under Article 2086. From a forward-looking perspective, the article addresses how digitalization reshapes the limits of judicial review over managerial choices, with reference to the business judgment rule. The (non-)adoption of digital tools is scrutinized through the lens of directors’ duty of informed decision-making, fiduciary standards, and emerging norms of technical adequacy. It is argued that, in technologically complex corporate settings, especially in tech-intensive or data-driven firms, the (non-)use of digital tools may be subject to judicial review. The analysis concludes by extending these reflections to insolvency proceedings, suggesting a future role for artificial intelligence in supporting the assessment of business continuity and the feasibility of restructuring plans in judicial contexts.

Keywords: corporate crisis; adequate organizational structures; artificial intelligence; directors’ duties; negotiated restructuring; digitalization; business judgment rule; CorpTech; digital platform.;

Para la consulta de este artículo es necesaria suscripción.

Pulse aquí si desea más información sobre cómo contratar las Revistas Generales de Derecho

 
 
 

© PORTALDERECHO 2001-2025

Icono de conformidad con el Nivel Doble-A, de las Directrices de Accesibilidad para el Contenido Web 1.0 del W3C-WAI: abre una nueva ventana